
Cenacolo Vinciano
INDIRIZZO:
P.zza Santa Maria delle Grazie, 2 – 20123 Milano
Da martedì a domenica: 08:15-19:00
INFORMAZIONI BIGLIETTO:
BIGLIETTO INTERO: 6.5€ + 1,50€ per diritto di prenotazione
BIGLIETTO RIDOTTO: 3,25€ + 1,50€ per diritto di prenotazione
CONTATTI:
TELEFONO: +39.02.92800360
www.cenacolovinciano.net
Il Refettorio di Santa Maria delle Grazie accoglie uno dei capolavori assoluti dell’arte in Italia: il Cenacolo di Leonardo Da Vinci. La collocazione di quest’opera proprio all’interno del luogo dove i frati si riunivano per mangiare, non è per nulla scontata. Non è banale infatti ricordare che il refettorio si trova a pochi passi dalla chiesa dove i religiosi ascoltavano le Scritture e venivano alimentati dall’Eucarestia. Così, la presenza di quest’opera, in mezzo al gesto quotidiano del pranzo e della cena, era di continuo richiamo ai frati, come a mostrare che la vita della comunità religiosa è un’estensione della vita di Cristo e degli apostoli.In questo luogo, la tematica squisitamente religiosa si sposa con quella storico e artistica. L’Ultima Cena venne commissionata a Leonardo da Ludovico Sforza, allora duca di Milano, nel contesto di un progetto di abbellimento del convento e della chiesa di Santa Maria delle Grazie. A questo progetto Ludovico Sforza ci teneva parecchio perché qui il principe intendeva situare la propria sepoltura.Così l’edificio, la chiesa e il refettorio, doveva essere un’opera d’arte sacra, appagare le ambizioni del duca e dare lustro alla sua città con opere di architettura e arte nello stile del periodo.
Leonardo con l’Ultima Cena creò in Italia settentrionale un mirabile esempio della nuova prospettiva, inaugurata nell’arte fiorentina, aprendo la parete di fondo del refettorio con l’illusione di una stanza spaziosa dal soffitto a cassettoni.