milano

Musei a Milano

Museo Teatrale alla Scala


INDIRIZZO:

Largo Ghiringhelli, 1 – 20121 Milano

ORARI:

Da lunedì a domenica: 9:00-12:30, 13:30-17:30.

Il Museo è chiuso nei giorni: 7 dicembre – 24 dicembre pomeriggio – 25 dicembre – 26 dicembre – 31 dicembre pomeriggio – 1° gennaio – Domenica di Pasqua – 1° maggio – 15 agosto.

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

Biglietto intero: 6 €
Biglietto gruppi: 4 €
Biglietto scuole: 2,5 €

CONTATTI:

TELEFONO 02.88792473/7473, FAX 02.88792090
EMAIL garino@fondazionelascala.it
www.teatroallascala.org

La storia del Museo Teatrale alla Scala inizia nel 1911, quando i personaggi più in vista della Milano di quegli anni, quasi tutti esponenti del ricco panorama culturale cittadino, presero la decisione di acquistare la collezione teatrale dell’antiquario Giulio Sambon, messa all’asta a Parigi. Questo fu l’inizio di una vasta collezione teatrale, a cui avrebbe contribuito il mondo intellettuale milanese legato al Teatro alla Scala. Il Museo fu ufficialmente aperto l’8 marzo 1913 nell’ex Casino Ricordi annesso al Teatro alla Scala. A quel nucleo iniziale si sono aggiunte negli anni numerose donazioni e acquisti che rendono a tutt’oggi la collezione tra le più ricche e invidiate del mondo.

Architettura e Monumenti

Architettura e Monumenti

Santa Maria delle Grazie © Comune di Milano

Cenacolo Vinciano

INDIRIZZO:

P.zza Santa Maria delle Grazie, 2 – 20123 Milano

ORARI:

Da martedì a domenica: 08:15-19:00

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

BIGLIETTO INTERO: 6.5€ + 1,50€ per diritto di prenotazione
BIGLIETTO RIDOTTO: 3,25€ + 1,50€ per diritto di prenotazione

CONTATTI:

TELEFONO: +39.02.92800360
www.cenacolovinciano.net

Trovi tutti i Monumenti a Milano

Il Refettorio di Santa Maria delle Grazie accoglie uno dei capolavori assoluti dell’arte in Italia: il Cenacolo di Leonardo Da Vinci. La collocazione di quest’opera proprio all’interno del luogo dove i frati si riunivano per mangiare, non è per nulla scontata. Non è banale infatti ricordare che il refettorio si trova a pochi passi dalla chiesa dove i religiosi ascoltavano le Scritture e venivano alimentati dall’Eucarestia. Così, la presenza di quest’opera, in mezzo al gesto quotidiano del pranzo e della cena, era di continuo richiamo ai frati, come a mostrare che la vita della comunità religiosa è un’estensione della vita di Cristo e degli apostoli.In questo luogo, la tematica squisitamente religiosa si sposa con quella storico e artistica. L’Ultima Cena venne commissionata a Leonardo da Ludovico Sforza, allora duca di Milano, nel contesto di un progetto di abbellimento del convento e della chiesa di Santa Maria delle Grazie.  A questo progetto Ludovico Sforza ci teneva parecchio perché qui il principe intendeva situare la propria sepoltura.Così l’edificio, la chiesa e il refettorio, doveva essere un’opera d’arte sacra, appagare le ambizioni del duca e dare lustro alla sua città con opere di architettura e arte nello stile del periodo.

Leonardo con l’Ultima Cena creò in Italia settentrionale un mirabile esempio della nuova prospettiva, inaugurata nell’arte fiorentina, aprendo la parete di fondo del refettorio con l’illusione di una stanza spaziosa dal soffitto a cassettoni.

Scopri Milano

Scopri Milano

Palazzo Reale © Gianni Congiu

E’ ora disponibile la nuova “Guida alla Città di Milano”, sviluppata dalla De Agostini Editore con il Settore Politiche del Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Milano, che si propone di offrire al visitatore un’immagine d’insieme della città e delle sue principali attrattive – proprio quello che può servire per una breve vacanza in città.

La guida è organizzata per itinerari tematici e argomenti, in modo tale da consentire a ciascun visitatore di documentarsi sugli aspetti che più lo interessano. I codici QR presenti in ogni sezione consentono inoltre di accedere ad approfondimenti presenti su questo portale.

Inoltre all’interno della guida suddivisi su due mappe potete trovare i principali punti di interesse elencati all’interno degli itinerari e dei percorsi.

Le dimensioni della guida (48 pagine comprensive di mappe ed illustrazioni) consentono al turista di dotarsi di uno strumento facile e maneggevole, ideale da portare con se durante la visita della città.

Milano è una città tutta da scoprire, ricchissima di tesori d’arte e di cose da vedere e da sperimentare.

Scopri Milano